Incarico | Nomina | Compiti |
---|---|---|
FUNZIONE STRUMENTALE Ptof e Curricolo |
Cesarina BERTOLI |
● Predispone la stesura e/o aggiornamento del Ptof includendo il curricolo verticale ● Cura la predisposizione dei progetti e la rendicontazione finale ● Partecipa agli incontri istituzionali sul tema ● Cura la stesura e la predisposizione del “bilancio sociale” se richiesto dalla norma ● Partecipa al NIV ● Si relaziona mensilmente con il DS Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
|
FUNZIONE STRUMENTALE Continuità e Orientamento |
Annunziata IOVINE |
Coordina le iniziative di orientamento in entrata e in uscita degli studenti. In entrata:
In uscita:
Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati:
|
FUNZIONE STRUMENTALE Bes |
Chiara DI CLEMENTE Sara PEDRETTI |
● Stabilisce le linee guida condivise per la stesura dei PEI/PDP ● Informa circa la compilazione del PEI/PDP ● Coordina la produzione di materiali utili all’attività didattica ● Predispone materiali per la modulistica ● Cura i rapporti con i portatori di interesse ● Partecipa agli incontri programmati dal CTI o da altri enti ● Socializza i materiali e le conoscenze ● Sostiene i docenti di nuova nomina ● Per la stesura del PAI (piano di inclusione dell’istituto) si relaziona con la Fs PTOF ● Coordina la commissione e verbalizza ● Si relaziona mensilmente con il DS |
FUNZIONE STRUMENTALE Disagio |
Nicoletta GIACOMELLI |
● Incontra gli operatori del servizio prevenzione, disagio e tutela dei minori. ● Organizza incontri di verifica con il consultorio. ● Verifica ed eventualmente integra la procedura di accesso al servizio. ● Registra agli atti tutti i verbali degli incontri di verifica aggiornando lo storico circa le varie situazioni di disagio. ● Collabora alla stesura del PAI. ● Informa circa la compilazione del PDP. ● Si occupa di tutte le problematiche del disagio interagendo con i consigli di classe interessati. ● Si relaziona mensilmente con il DS. |
FUNZIONE STRUMENTALE Autovalutazione e Miglioramento |
Marica GUERRIERO |
La FS ha il compito di: ● Delineare e promuovere le azioni di monitoraggio e i conseguenti interventi migliorativi. ● Coordinare il lavoro del Nucleo di Autovalutazione in caso di assenza della ds ● Coordinare l’analisi degli esiti delle prove INVALSI. ● Delineare e promuovere le azioni migliorative conseguenti. ● Proseguire il processo di autovalutazione d’istituto: seguendo il piano di miglioramento negli ambiti prioritari individuati. ● Gestire le nuove prove INVALSI ● Partecipare al NIV |
FUNZIONE STRUMENTALE Innovazione Didattica |
Anna FERMANI |
Il componente della commissione ha il compito di: ● Accompagnare gli insegnanti nella pratica della ricerca e dell’innovazione metodologico/didattica ● Seguire l’adesione al gruppo “Indire” Avanguardie metodologiche ● Avviare un processo di maggior consapevolezza del proprio stile di insegnamento/apprendimento ● Imparare a distinguere fra osservare e interpretare, documentando ciò che è accaduto e non interpretando secondo le proprie idee preconcette ● Coordina la commissione e verbalizza |
FUNZIONE STRUMENTALE Intercultura |
Letizia SFERRUZZA |
● Raccoglie ed organizza materiale esistente per l’accoglienza e l’ integrazione rendendolo accessibile ai colleghi. ● Organizza l’attività di accoglienza nei vari plessi anche con l’aiuto di altri colleghi. ● Verifica l’attuazione del protocollo di accoglienza e informa circa le sue modalità. ● Informa i colleghi circa la compilazione del piano di lavoro per l’alunno alloglotto. ● Segue le azioni di formazione specifiche. ● Collabora alla pianificazione di progetti specifici promossi dalla scuola o da altri enti. ● Partecipa al CIT. ● Svolge i colloqui informativi con le famiglie dei NAI per il suo plesso. ● Cura la pubblicazione dei materiali sullo spazio specifico sul sito insieme al collaboratore vicario. ● Partecipa al NIV. Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati: ● organizzazione dei corsi MIUR AARR/FPI ● coordinamento della commissione e verbalizzazione ● raccolta sistemazione del materiale esistente per l’accoglienza e l’ integrazione perché sia accessibile ai colleghi |
GRUPPI DI LAVORO/ COMMISSIONI | ||
Commissione Bes |
Fabiana CORTESI, Marina TONINELLI, Sara PEDRETTI, Federica GIUSTI, Chiara DI CLEMENTE, Giovanna TUCCI |
Il componente della commissione ha il compito di:
|
Commissione Innovazione didattica |
IN AGGIORNAMENTO ? |
Il componente della commissione ha il compito di:
|
Commissione Intercultura |
Letizia SFERRUZZA, Susanna REGOSA, Barbara BARBISONI, Angela QUATTRONE, Laura Virginia BISSOLI, Stefania VITALI |
Il componente della commissione ha il compito di:
|
Commissione formazione classi prime |
Dirigente scolastica o suo delegato, secondo collaboratore, docenti classi quinte primaria, docenti classi terze secondaria |
La commissione ha il compito di:
|
GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) |
DS/collaboratori |
● Rilevazione dei BES presenti nella scuola. ● Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione. ● Consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione inclusiva delle classi. ● Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola (QUADIS). ● Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze (nell’ottica di efficienza delle risorse e di collaborazione tra i diversi enti/istituzioni coinvolti). ● Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno). |
NIV (Nucleo Interno di Autovalutazione) |
Dirigente, FS Ptof e curricolo, FS Continuità e Orientamento, FS Intercultura, FS BES, FS disagio, referenti di plesso, primo e secondo collaboratore |
Il NIV ha i seguenti compiti: Fase di autovalutazione: ● Redigere il Rapporto di Autovalutazione nei modi e nei tempi previsti dalla normativa di riferimento; ● Condividere all’interno del gruppo la normativa di riferimento e provvedere alla disseminazione della stessa tra il personale docente; ● Accompagnare la stesura del RAV con modelli di autovalutazione interna (customer∙satisfaction) al fine di documentare le scelte in ordine alle priorità, punti di forza e di criticità etc.; ● Aggiornamento RAV: monitorare il processo di autovalutazione secondotempistica MIUR pianificando∙ contestualmente ed avviando le azioni di miglioramento, avvalendosi eventualmente del supporto dell’INDIRE o di altri soggetti pubblici e privati (università, enti di ricerca, associazioni professionali e culturali) ● redigere insieme alla FS autovalutazione il PDM ● stendere il bilancio sociale insieme alla FS Autovalutazione e Ptof. |
Team Digitale |
Riccardo VISINI, Antonio LONGO , Giuseppe TOGNAZZI ?
|
I docenti hanno il compito di: ● migliorare l'uso delle nuove tecnologie in istituto ● condividere con i colleghi le nuove esperienze ● coordinare la costruzione di un curricolo verticale sulle competenze digitali ● sostenere i colleghi nell'organizzazione di percorsi didattici innovativi, definendo con loro strategie didattiche per potenziare le competenze chiave ● favorire l'organizzazione dei laboratori scolastici come luoghi per l'incontro tra sapere e saper fare, ponendo al centro l'innovazione digitale Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati: ● messa a punto di un quadro più ampio delle competenze e dell'attività didattica ● miglioramento dell'uso didattico delle nuove tecnologie ● collaborazione fra colleghi dei diversi plessi ● una nuova alfabetizzazione digitale attraverso il pensiero computazionale, ● coordinamento dei traguardi al termine di ogni ordine di scuola ● maggiore coinvolgimento degli studenti attraverso percorsi didattici innovativi |
REFERENTI | ||
REFERENTE Invalsi |
Grazia SAGONTI |
● Cura la somministrazione delle prove INVALSI. ● Monitora la correzione e la comunicazione dei risultati delle prove stesse. ● Comunica gli esiti delle prove al Collegio dei Docenti. ● Promuove l’utilizzo dei risultati delle prove standardizzate INVALSI per riorientare la programmazione e la progettazione di interventi didattici mirati. |
REFERENTE Cyberbullismo e Sps |
Immacolata ANTONINO |
Il docente ha la funzione di (Legge 71/2017) ● Partecipare alla formazione indetta dal MIUR ● Promuovere reti di collaborazione con le altre agenzie. Forze di polizia, servizi sociali, associazione di aggregazione giovanile del territorio ● Raccogliere e diffondere le buone pratiche educative, organizzative e azioni di monitoraggio, favorendo così l'elaborazione di un modello di e-policy d’istituto ● Coordinare le iniziative di prevenzione e contrasto del cyberbullismo. |
REFERENTE Educazione Civica |
Anna FERMANI ? |
● Raccoglie le informazioni relative alla sperimentazione degli strumenti di valutazione proposti lo scorso anno per la scuola secondaria e valuta, con i colleghi coordinatori di classe, la funzionalità o meno degli stessi, modificando, integrando e sostituendo ciò che non funziona. ● Segue i percorsi interdisciplinari di ed. civica che vengono proposti nelle classi, per organizzare un curricolo comprensivo di materiali replicabili. ● Organizza i materiali da pubblicare sul sito della scuola nello spazio dedicato ai dipartimenti di ed. civica. |
REFERENTE Bes Scuola secondaria di I grado |
Fabiana CORTESI |
● Informa circa la compilazione del PEI/PDP ● Coordina la produzione di materiali utili all’attività didattica ● Cura i rapporti con i portatori di interesse ● Partecipa agli incontri programmati dal CTI o da altri enti ● Socializza i materiali e le conoscenze ● Sostiene i docenti di nuova nomina ● Si relaziona mensilmente con il DS |
REFERENTE Life Skills Training e |
Cesarina BERTOLI Elena CHIARINI |
● Concorda con l’Agenzia di Tutela della Salute di Brescia le finalità a breve e a lungo termine dell’attività e le modalità di supervisione offerte dai loro operatori. ● Partecipa con la commissione agli incontri mensili organizzati dall’A.T.S. per tutti i docenti coinvolti nel progetto. ● Collabora con i membri della commissione nella definizione delle fasi, delle modalità e delle sequenze operative del progetto. ● Pubblicizza l’attività all’interno e all’esterno dell’Istituto. |
REFERENTE INDIRIZZO MUSICALE |
Eva FEUDO |
● Coordina i docenti di Strumento in servizio nell’Istituto ● Controlla la trasmissione delle informazioni nei confronti dei docenti e delle famiglie degli alunni di Strumento; ● Avvisa-previa autorizzazione- il docente coordinatore di plesso ed i collaboratori scolastici nei casi in cui siano previste attività musicali straordinarie ● Promuove anche attraverso la partecipazione a concorsi interni ed esterni l’attività dell’indirizzo musicale |
REFERENTE Biblioteca Calini |
Franca DONNESCHI |
● Garantisce la catalogazione, il prestito, la corretta conservazione del materiale librario in dotazione ● Propone attività e incontri culturali, tenendo conto delle esigenze formative riscontrate; ● Attiva progetti di creazione, diffusione e comunicazione dei contenuti digitali creati dai ragazzi in accordo con i docenti e il bibliotecario. |
REFERENTE Biblioteca Manzoni |
Maria Grazia BARRACO |
● Garantisce la catalogazione, il prestito, la corretta conservazione del materiale librario in dotazione ● Propone attività e incontri culturali, tenendo conto delle esigenze formative riscontrate; ● Attiva progetti di creazione, diffusione e comunicazione dei contenuti digitali creati dai ragazzi in accordo con i docenti e il bibliotecario. |
REFERENTE Intercultura Scuola
|
Laura BISSOLI | |
PSICOPEDAGOGISTA DI ISTITUTO |
Dott. Francesco ZIGLIOLI |
a) supporto all’attività di inclusione - coordinamento dei rapporti e degli incontri con gli operatori coinvolti nel progetto del minore: cooperative, comune, assistenza sociale, tribunale. - consulenza, a richiesta, ai docenti e agli operatori per l’inclusione degli alunni in situazione di svantaggio socio-economico e culturale (ivi incluso quello familiare). - consulenza, a richiesta, alle famiglie - attivazione di tutte le procedure inerenti alla continuità sia orizzontale (es. passaggio di informazioni ai nuovi docenti) sia verticale (es. passaggio degli alunni ad un diverso grado scolastico) b) prevenzione - coordinamento del Progetto di prevenzione del bullismo “Star bene a scuola” per la scuola secondaria di primo grado; - supporto, a richiesta, alla programmazione/gestione di percorsi di assemblea e di educazione emotiva affettiva; eventuali osservazioni, a richiesta di singoli alunni e/o di gruppi Dallo svolgimento dell’incarico ci si attende che siano conseguiti i seguenti risultati: - supporto ai docenti sull’iter di segnalazione - monitoraggio dei casi - rendicontazione bimestrale dell’attività svolta. |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.