Tu sei qui

Area della SICUREZZA

Anno scolastico 2021-2022

Incarico Nomina Compiti

REFERENTE
Servizio prevenzione e protezione (RSPP)

        Roberto SCARINZI

● Aggiorna il Documento di Valutazione dei Rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i..

● Elabora le procedure da attuare in caso di emergenza e stende le planimetrie necessarie al piano di evacuazione.

● Forma i docenti al loro primo incarico nell’Istituto e gli alunni delle classi prime sul comportamento da tenersi durante le situazioni di emergenza.

● Esegue sopralluoghi nei locali di lavoro con l’eventuale assistenza di A.S.L. e/o U.P.G. e apporta gli adeguamenti necessari a garantire il miglioramento della sicurezza e della salute in ambito lavorativo anche in caso di variazioni della disposizione dei locali e dei macchinari presenti.

● Partecipa alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica fungendo anche da verbalizzatore.

● Vigila sulle scadenze degli adempimenti inerenti la sicurezza e l’igiene (C.P.I., impianto terra).

● Collabora nella gestione della documentazione interna ai fini della sicurezza.

● Fornisce assistenza durante le prove di evacuazione.

● Produce la modulistica necessaria all’espletamento degli adempimenti formali.

● Svolge attività di consulenza e supporto tecnico con i responsabili e i tecnici della Provincia di Brescia (proprietaria dell’Istituto).

● Elabora progetti relativi alle partizioni interne da sottoporre alla Provincia.

● Assiste le imprese durante l’esecuzione dei lavori da svolgersi presso l’Istituto.

ADDETTI

Servizio prevenzione e protezione

(ASPP)

 

● Supportano il servizio di prevenzione e protezione;

● Operano in stretta collaborazione con l’RSPP designato.

● Redigono i regolamenti di utilizzo dei laboratori;

● Sovrintendono e segnalano inosservanze e pericoli dei luoghi di lavoro;

● Formano i docenti neoassunti.

MEDICO COMPETENTE

Dott. Roberto LORINI

● Collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria, alla predisposizione dell’attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori, all’attività di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori, per la parte di competenza, e all’organizzazione del servizio di primo soccorso, considerando i particolari tipi di lavorazione ed esposizione e le peculiari modalità organizzative del lavoro.

● Programma ed effettua la sorveglianza sanitaria di cui all’art.41, attraverso protocolli sanitari definiti in funzione dei rischi specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici più avanzati.

● Istituisce, aggiorna e custodisce, sotto la propria responsabilità, una cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria.

● Consegna al datore di lavoro, alla cessazione dell’incarico, la documentazione sanitaria in suo possesso, nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs.196 del 30/06/2003 e con salvaguardia del segreto professionale.

● Consegna al lavoratore, alla cessazione del rapporto di lavoro, copia della cartella sanitaria e di rischio, e gli fornisce le informazioni necessarie relative alla conservazione della medesima.

● Richiede al datore di lavoro il massimo rispetto e l’osservanza delle scadenze previste da protocollo sanitario per le visite mediche periodiche (art.18  comma 1 D. Lgs 81/08).

● Fornisce informazioni ai lavoratori sul significato e sulla necessità della sorveglianza sanitaria.

● Informa ogni lavoratore interessato dei risultati della sorveglianza sanitaria e rilascia, se richiesta, copia della documentazione.

● Comunica per iscritto al datore di lavoro e ai membri del Servizio Prevenzione e Protezione i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria e fornisce indicazioni per l’attuazione delle misure di tutela della salute.

● Visita gli ambienti di lavoro con periodicità legata alla valutazione dei rischi.

R.L.S.

Prof. Giuseppe TOGNAZZI

Il compito principale di un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) sta nel monitorare la gestione della sicurezza affinché siano rispettate le norme stabilite dal Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81). La nomina del Rappresentante dei lavoratori, definita dall’art.47, è affidata a un’assemblea di lavoratori che lo sceglie tra i dipendenti assunti a tempo indeterminato.

Compiti specifici:

  • sorveglia la qualità dell’ambiente di lavoro (igiene)
  • partecipa alla prevenzione dei rischi lavorativi (dall’individuazione del rischio fino alla progettazione e applicazione delle misure di sicurezza)
  • agisce da punto di riferimento tra datore di lavoro, lavoratori, sindacato ed istituzioni

Per raggiungere questi obiettivi, il R.L.S.:

  • controlla le condizioni di rischio nell’azienda, monitorando eventuali cambiamenti
  • promuove le attività della sicurezza
  • formula proposte e iniziative inerenti all’attività di prevenzione, nonché ricorsi alle autorità competenti
  • partecipa alle verifiche delle autorità competenti
  • avverte il responsabile dell’azienda dei rischi individuati nello svolgimento del suo ruolo.
       Comitato COVID

DIRIGENTE SCOLASTICA

Referenti di plesso,

dott. Roberto SCARINZI (RSPP),

dott. Roberto LORINI (MC),

Prof. Giuseppe TOGNAZZI (RLS),

Cristina ABENI, 

Giulia GIACOMELLI

e Paola GATTUSO (RSU),

● Analisi e monitoraggio della situazione dell’Istituto Comprensivo Centro 3 in ordine al contenimento del contagio e delle misure di prevenzione.

● Espressione di parere in ordine all’integrazione del DVR - Valutazione del rischio da infezione da coronavirus in ambiente di lavoro e individuazione delle relative misure di prevenzione e protezione (prot. n. 1535 del 17/3/20 e prot. n. 1536 del 17/3/20).

COORDINATORI DELLE EMERGENZE

Calini: Nicoletta GIACOMELLI (referente COVID) e Sandra SCAGLIONI (sostituto)

Crispi: Silvana GRIMALDI (referente COVID), Francesca MOR, Clara BELUSSI (sostituto)

Manzoni:  Maria Rosaria PISANO', Maurizio CAVALLARI, Ignazia M. FLORENO, Paola GATTUSO,  (referente COVID: Silvia VALOTA)

Mompiani: Giovanni PASINI (referente COVID) e Anna MARCHESINI (sostituto)

 

INCARICATI DELL’EVACUAZIONE ALUNNI CERTIFICATI L 104/92

Docenti di sostegno assegnati alla classe ed il collaboratore in servizio al piano  

ADDETTI PRIMO SOCCORSO

Calini: Luciano AFFO', Cesrina BERTOLI,                Cinzia GARAU, Sandra SCAGLIONI 

Crispi: Francesca Ersilia DE VITA, Angela QUATTRONE, Ignazia Maria FLORENO, Anna GELAO

Manzoni: Barbara BARBISONI, Barbara SPANO', Maurizio CAVALLARI, Paola GATTUSO

Mompiani: Fabio BENNARDO, Rosangela LOTIERZO, Giovanni PASINI, Giuseppina LA ROCCA, Rosa CICCOLELLA

Gli addetti al primo soccorso sono tenuti a:

  • indossare, quando necessari, i dispositivi di protezione individuali
  • portarsi sul luogo in cui è stata segnalata l’emergenza muniti di valigetta di primo soccorso
  • accertarsi    delle condizioni    di    salute della persona infortunata
  • eseguire    i    primi    interventi  conformemente  alla formazione ricevuta
  • segnalare l’infortunio al Coordinatore delle emergenze (RSPP/ASPP)
  • contattare, se necessario, i soccorsi sanitari esterni
  • attendere con l’infortunato l’arrivo dei soccorsi esterni
  • tenersi aggiornato sui prodotti chimici eventualmente utilizzati nella scuola e prendere visione delle relative schede di sicurezza.

ADDETTI ANTINCENDIO

Calini: Luciano AFFO', Raimonda DAIETTI, Cinzia GARAU, Sandra SCAGLIONI

Crispi: Antonella COLANGELO, Maria Antonella PARISI,  Ignazia Maria FLORENO

Manzoni: Maria Rosaria PISANO', Maurizio CAVALLARI, Paola GATTUSO

Mompiani: Antonio LONGO, Sergio MIRABILE, Giovanni PASINI, Rosa CICCOLELLA, Giuseppina LA ROCCA

Gli addetti antincendio sono tenuti a:
● segnalare lo stato di pericolo alle persone presenti nei locali ubicati nelle vicinanze della fonte di pericolo;
● prestare il primo soccorso agli infortunati;
● mettere in azione gli estintori in caso di incendio;
● segnalare l’emergenza con il sistema di allarme;
● allertare i Vigili del Fuoco e/o il Pronto Soccorso;
● controllare che il personale proceda all’evacuazione secondo quanto prescritto nel piano d’emergenza;
● ispezionare i locali di piano se le condizioni lo permettono e chiudere le porte lasciate aperte;
● disattivare gli impianti, in particolare i quadri elettrici;
● coadiuvare il responsabile dell’area di raccolta nella verifica delle presenze nel punto esterno di raccolta;
● collaborare con RSPP e ASPP nel controllo quotidiano dello stato degli impianti e delle attrezzature antincendio.

Responsabile Protezione Dati

(DPO)

Netsense srl - Dott. Renato NARCISI Il responsabile della protezione dei dati riporta direttamente alla dirigenza, e svolge i seguenti compiti:
• Informare e consigliare l’organizzazione ed i suoi dipendenti circa gli obblighi di protezione dei dati ai sensi del GDPR;
• Monitorare la conformità dell’organizzazione al Regolamento ed alle policy e procedure interne in materia di protezione dei dati. Questo compito include anche il monitoraggio dell’assegnazione delle responsabilità e della formazione del personale coinvolto nelle operazioni di trattamento dei dati;
• Fornire consulenza sulla necessità o meno di eseguire valutazioni d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA), come eseguirle e quali risultati aspettarsi;
• Fungere da punto di contatto per l’autorità di controllo per tutte le questioni inerenti alla protezione dei dati, come la segnalazione di violazioni dei dati;
• Fungere da punto di contatto per gli interessati in materia di privacy dei dati, per esempio per le richieste di accesso dei dati personali. http://www.